12% vol

VINEKA
Verdeca IGP Valle D’Itra

Vino Verdeca Valle D’Itra IGP

La Verdeca (Verdoiche in dialetto barese) è un vino bianco D.O.C. giovane, dal profumo floreale e dal fresco sapore di mela e pesca bianca da vitigno autoctono di Puglia.

Categoria: Tag:
Colore

Giallo paglierino brillante con riflessi verdolini

Gradazione alcolica

12% vol

Vitigno

Verdeca

Zona di produzione

Valle d’itria Puglia

Vinificazione

Vendemmia manuale, crio-macerazione delle bucce col mosto, pressatura soffice

Temperatura di servizio

8-10° C

Acidità totale

5,5 g/l

Vineka offre cura viti-vinicola assoluta a partire dal vitigno stesso, potato seguendo metodi contemporanei nel rispetto assoluto del territorio , che è natura e cultura.

Note Enologiche

Il suo intenso, agrumato e caldo bouquet culmina nel calice con un colore giallo
paglierino brillante, dagli inconfondibili riflessi verdolini, bouquet intenso,
agrumato e caldo con note toniche e stimolanti, un gusto fresco, leggermente
acidulo al palato ed una buona persistenza.
Si sentono alcune affinità, e non solo nel nome, con il vitigno Portoghese Alvarinho, coltivato nella zona del Vinho Verde.

Vitigno e Vinificazione

Il terreno della Valle D’Itria, ferroso e pietroso, ricco di calcarenite e sali minerali, e l’altitudine di qualche centinaia di metri sul livello del mare, attribuiscono all’ uva di Verdeka una particolare sapidità, sprigionata al meglio in questo vino che da alcuni anni sta ricevendo, giustamente, moltissima attenzione.
Il vitigno è potato seguendo il moderno Metodo Guyot e successivamente
vendemmiato rigorosamente a mano. Il fiore di mosto viene poi sottoposto alla
macerazione a freddo, che permette alle sue bucce di liberare ulteriori componenti aromatiche.

Abbinamenti Enogastronomici

Ottimo come aperitivo, si abbina molto bene con piatti a base di pesce, zuppe e
frutti di mare. Qualunque sia l’occasione in cui lo vogliate gustare, Verdeca di
Vineka trasmetterà la cultura e le tradizioni della Puglia verace, riconosciute anche al di fuori dei confini regionali e nazionali: scegliete quindi di abbinarlo a prodotti di stagione, insalate aromatiche o piatti vegetariani in combinazione con formaggi freschi, come la Mozzarella di Puglia in Caprese o Prosciutto di Faeto e melone.

× Come posso esserti utile?